Canale di segnalazione Whistleblowing
bureau Plattner ha attivato un canale dedicato alle segnalazioni (“Whistleblowing”), conforme al D.Lgs. 24/2023, utilizzabile da tutti coloro che, in forma anonima o indicando le proprie generalità, intendono segnalare con responsabilità eventuali comportamenti contrari alle disposizioni normative dell’Unione Europea e delle disposizioni nazionali che ne danno attuazione, al codice etico e/o che ledono gli interessi dello Studio.
Come effettuare una segnalazione
Le segnalazioni possono essere inviate tramite il portale Whistleblowing dedicato, accessibile al seguente link:
https://whistlesblow.it/c/bureau-plattner/1
Per maggiori dettagli sulle modalità di gestione delle segnalazioni e sulle tutele previste, è possibile consultare l'Informativa Privacy disponibile qui di seguito.
Informativa Privacy relativa al trattamento dei dati personali dei soggetti che inoltrano segnalazioni tramite Whistlesblow.it
Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n° 196/2003 del Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito, anche, il “Codice Privacy”) e ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (di seguito, anche, il “GDPR”) Le forniamo la presente informativa.
Il titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati è bureau Plattner, con sede legale in Via Leonardo da Vinci, 12 – 39100 Bolzano, P. IVA 00547870212 (“Studio”), mail bureau.plattner@bplm.it.
La presente informativa è rivolta alle “Persone Segnalanti” e, ove presenti, ai “Facilitatori” (di seguito, entrambi definiti “Interessati”) nell’ambito del sistema whistleblowing ai sensi del D.Lgs. 24/2023 e s.m.i.
Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti connessi hanno luogo in Italia e non sussiste alcuna attività di trasferimento o diffusione all’estero o in Paesi extra UE. Nessun dato viene comunicato o diffuso, salvo con finalità di rilevazione statistica e in ogni caso in modo anonimo e/o aggregato.
Finalità del trattamento dei dati
I dati personali degli Interessati sono trattati per le seguenti finalità:
a) consentire alla Persona Segnalante di effettuare una segnalazione ai sensi del D.Lgs. 24/2023;
b) dare seguito alla segnalazione, e in particolare valutare la sussistenza dei fatti segnalati, l’esito delle indagini e le eventuali misure adottate;
c) informare la Persona Segnalante del seguito che è stato dato o che si intende dare alla segnalazione;
d) informare la Persona Segnalante delle ragioni per cui risulta necessario rivelare dati riservati e/o delle ragioni per cui risulta indispensabile, anche ai fini della difesa della persona coinvolta, rivelare l’identità del segnalante;
e) comunicare a terzi, dietro consenso della Persona Segnalante, i suoi dati personali ai fini della corretta gestione della segnalazione.
In relazione alle finalità sopra descritte:
- la base giuridica per le finalità da a) a d) è l’art. 6 (1) lett. c) GDPR, in quanto il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento;
- la base giuridica per la finalità e) è l’art. 6 (1) lett. a) GDPR, in quanto il trattamento è basato sul consenso dell’interessato.
Dati trattati
Le categorie di dati trattati, relative agli Interessati, sono le seguenti:
- dati personali identificativi, ove forniti;
- dati personali di contatto, ove forniti;
- altri dati comuni o particolari condivisi liberamente nella segnalazione.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo, posto che le segnalazioni potranno essere effettuate anche in forma anonima, purché adeguatamente documentate.
Tempi di conservazione
I dati personali saranno conservati per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre 5 anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione.
Comunicazione e diffusione del trattamento
I dati personali saranno trattati esclusivamente da dipendenti e collaboratori del Titolare del trattamento, nonché da soggetti terzi nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR. In particolare, considerato che le segnalazioni Whistleblowing vengono inoltrate tramite il software Whistlesblow.it, l’accesso è consentito anche al fornitore del predetto applicativo, nominato all’uopo responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.
I dati personali non saranno in alcun modo diffusi, salvo consenso dell’Interessato.
Il Titolare del trattamento potrà comunicare i dati personali dell’Interessato a terzi, autonomi titolari, previo suo consenso e al solo fine di dar corso alla gestione della segnalazione.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con l’ausilio di supporti informatici e cartacei nei modi necessari per perseguire le finalità sopra indicate. Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelarne la riservatezza e consisterà nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, interrogazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione degli stessi comprese la combinazione di due o più delle attività suddette.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Diritti degli interessati
A certe condizioni Lei ha il diritto di esercitare i diritti previsti dall'art. 7, 8, 9 e 10 del Codice Privacy e dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22 del GDPR e, in particolare, di chiederci:
● l’accesso ai Suoi dati personali;
● la copia dei dati personali che Lei ci ha fornito (c.d. portabilità);
● la rettifica dei dati in nostro possesso;
● la cancellazione di qualsiasi dato per il quale non abbiamo più alcun presupposto giuridico per il trattamento;
● l’opposizione al trattamento ove previsto dalla normativa applicabile;
● la revoca del Suo consenso, nel caso in cui il trattamento sia fondato sul consenso;
● la limitazione del modo in cui trattiamo i Suoi dati personali, nei limiti previsti dalla normativa a tutela dei dati personali.
L’esercizio di tali diritti soggiace ad alcune eccezioni finalizzate alla salvaguardia dell’interesse pubblico (ad esempio la prevenzione o l’identificazione di crimini) e di nostri interessi (ad esempio il mantenimento del segreto professionale).
Nel caso in cui Lei esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà nostro onere verificare che Lei sia legittimato ad esercitarlo e Le daremo riscontro, di regola, entro un mese.
Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata da Bureau Plattner, la sua applicazione, l'accuratezza dei propri dati personali o l'utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all'indirizzo: bureau.plattner@bplm.it .
Ciascun Interessato potrà inoltrare i propri reclami o le proprie segnalazioni, ai sensi dell’art. 77 del GDPR, all’autorità responsabile della protezione dei dati, utilizzando gli estremi di contatto pertinenti:
Garante per la protezione dei dati personali - Piazza di Monte Citorio n. 121 - 00186 ROMA - Fax: (+39) 06.69677.3785 - Telefono: (+39) 06.696771 - E-mail: garante@gpdp.it - Posta certificata: protocollo@pec.gpdp.it